Premessa.
Sono tornato con la nuova puntata del podcast. Quello che trovate qua sotto è un riassunto breve di quanto detto nella puntata.
Come l’ho scritto? Non l’ho scritto. Ho caricato la puntata su NotebookLM di Google e gli ho chiesto una trascrizione parola per parola. Come potete immaginare non è venuto fuori un bellissimo articolo bello e pronto ho quindi salvato questo testo e l’ho caricato in ChatGPT chiedendogli di riscriverlo in italiano correggiuto e di facile lettura.
Ve lo dico per onestà intelletuale, i pensieri sono i miei (trascrizione parola per parola dal podcast) ma la scrittura no (ChatGPT).
Qua sotto il link alla puntata del podcast
Amiche e amici, benvenuti! Quanto tempo è passato? Vi avevo lasciato con la newsletter intitolata "Ci rivediamo a settembre", e adesso siamo... a febbraio. Sì, avete capito bene, febbraio. Incredibile come il tempo voli!
Ho registrato l'introduzione con mia figlia circa due settimane fa, pensando di completare la puntata la settimana successiva. Ma poi è arrivato il raffreddore, la tosse, il mal di gola, la febbre... insomma, un disastro. Così sono passate altre due settimane da allora, e molte di più dall'ultimo podcast.
La verità è che scrivere non mi entusiasma. L'idea di mettermi a scrivere una newsletter mi annoia e non mi rende felice. Preferisco di gran lunga chiacchierare in un podcast. Così ho deciso di concentrarmi solo su questo formato. Sto cercando un modo veloce per trascrivere i podcast, magari usando un tool di intelligenza artificiale.
Un'altra novità: non leggerò più le newsletter come facevo prima. Ora ho solo qualche appunto su Notion e andrò un po' a braccio. Sarà qualcosa di diverso, ma mi piace l'idea. Ho sentito persone come Leonardo di Indica che riescono a parlare per ore senza problemi. L'ho conosciuto durante una cena organizzata da Massimiliano e Franco di Insertcoin e Insalata Mista. Leonardo è un chiacchierone anche nella vita reale, cosa che io non sono. Quindi, dovrò fare uno sforzo in più.
Non ho ancora pensato a un format preciso. Questo podcast manterrà lo stesso nome e logo, ma il contenuto sarà più spontaneo. Magari col tempo troverò una struttura più definita. Per ora, vediamo dove ci porta.
Parliamo di giochi! Oggi è l'11 febbraio e dall'inizio dell'anno ho già finito cinque giochi. Non li ho iniziati e finiti ora, alcuni li avevo cominciati anni fa, altri a fine anno scorso. Ma portarli a termine è già un'impresa per me, visto che tendo a iniziare mille giochi senza finirne nessuno.
Il primo gioco che ho completato il 4 gennaio è stato "Indiana Jones e l'antico cerchio". Nonostante i suoi difetti, mi è piaciuto tantissimo. Ha una trama degna di un buon film di Indiana Jones, con personaggi vecchi e nuovi che richiamano l'atmosfera dei film. Il gioco è in prima persona, ma cambia alla terza in alcune situazioni. Non mi ha dato fastidio, anche se capisco chi preferisce la terza persona come in "Uncharted" o "The Last of Us".
Il secondo gioco che ho finito è "Kingdom Come Deliverance" il 17 gennaio. L'ho iniziato e abbandonato più volte, ma con l'uscita del secondo capitolo, mi sono imposto di finirlo. Mi è piaciuto molto, anche se alcune parti, come quella dell'abbazia, mi hanno annoiato. Il combattimento non mi ha convinto, quindi ho abbassato la difficoltà per godermi la storia.
Il terzo gioco è stato "Jedi: Survivor", iniziato e finito in meno di dieci giorni. Mi è piaciuto molto, nonostante alcune sezioni di parkour un po' lunghe. Amo l'universo di Star Wars, anche se non sono un fan accanito. Questo gioco mi ha tenuto incollato fino alla fine.
Il quarto è "Syberia: The World Before". Amo la saga, ma questo capitolo mi ha deluso. La trama non è entusiasmante e il gameplay è pesante e antiquato. Peccato, perché l'ambientazione è affascinante, ma è raccontata male.
L'ultimo gioco che ho finito è stato "Operator", grazie a Elena che ne ha parlato su Insertcoin. L'avevo iniziato tempo fa e, una volta ripreso, l'ho finito in due sessioni. Mi è piaciuto molto: è un gioco narrativo ben fatto, con una bella storia e un ottimo doppiaggio.
Attualmente sto giocando a "Baldur's Gate 3" con amici. Siamo all'atto finale, ma giochiamo solo una volta a settimana, quindi chissà quando lo finiremo! Sto anche giocando a "Glass Masquerade 2: Illusions" su Steam Deck, un puzzle rilassante con vetrate colorate. Poi c'è "Phoenix Wright: Ace Attorney", sono quasi alla fine del primo episodio della compilation.
"Ghost of Tsushima" mi sta tenendo impegnato: sono a 45 ore e non riesco a smettere di esplorare. Infine, ho iniziato "A Game About Digging a Hole", dove il gameplay consiste nello scavare una buca. Sembra banale, ma è incredibilmente coinvolgente.
Con questo è tutto per oggi. Spero che vi sia piaciuto e, come sempre, lasciate i vostri commenti. Grazie a chi si è iscritto nonostante la lunga pausa. A presto e... buon gioco a tutti!
Bentonnato! E bella lista di giochi, che però ho giocato solo a Indiana Jones (che devo ancora finire).
Comunque bravo!
Welcome back