Sviluppatore: Mechanistry
Editore: Mechanistry
Prezzo: 24,99€ (Steam - Early Access)
Durata: Infinita (sandbox)
Disponibile su: Steam (PC)
Ultimo aggiornamento: Update 7 - Ziplines & Tubeways (Appena rilasciato!)
L’umanità ha fatto una bella frittata del pianeta? Nessun problema, arrivano i castori a rimettere tutto a posto! Timberborn è il city builder che non sapevate di desiderare: un gestionale post-apocalittico dove i vostri industriosi roditori dovranno costruire una civiltà dalle ceneri di quella umana. E con l’Update 7 appena rilasciato, che introduce zipline e tubeways per il trasporto rapido dei castori, non c’è mai stato momento migliore per tuffarsi in questo mondo post-apocalittico a misura di roditore.
Benvenuti nel TimberPunk
La premessa è tanto semplice quanto brillante: gli umani hanno distrutto l’ambiente, esaurito le risorse e poi si sono estinti. Ora tocca ai castori ricostruire tutto da capo, utilizzando principalmente legno e acqua per creare una società che definire “steampunk” sarebbe riduttivo - qui siamo in pieno “timberpunk”.
Ma non fatevi ingannare dall’aspetto cartoonesco e dai musetti adorabili dei protagonisti: sotto questa vernice kawaii si nasconde uno dei city builder più spietati e strategicamente complessi degli ultimi anni. Sottovalutate la gestione dell’acqua durante una siccità e vedrete i vostri castori morire di sete uno dopo l’altro. Non proprio il massimo della leggerezza, insomma.
Meccaniche che mordono (come i castori)
Ciò che rende Timberborn davvero speciale è l’approccio innovativo alle meccaniche classiche del genere:
Gestione idrica da ingegneri: Dimenticate le solite tubature. Qui dovrete costruire dighe, reindirizzare fiumi e trasformare deserti in oasi rigogliose. Il sistema idrico è dinamico e malleabile - potete letteralmente scolpire il paesaggio per i vostri scopi. Quando riuscite a far fiorire una terra arida, la soddisfazione è indescrivibile.
Forestazione strategica: Non basta abbattere alberi a caso. Dovrete pianificare attentamente quale pianta tagliare e dove piantare nuovi alberi, considerando tempi di crescita e necessità future. È sostenibilità ambientale applicata al gaming.
Costruzione verticale e trasporti futuristici: Lo spazio è limitato? Costruite verso l’alto! Le vostre città di castori possono diventare vere e proprie metropoli verticali con ponti sospesi, edifici a più piani e strutture che sfidano la gravità. L’Update 7 ha rivoluzionato completamente questo aspetto: ora i Folktails (la faction eco-friendly) possono utilizzare zipline che permettono ai castori di spostarsi molto più velocemente del normale, mentre gli Iron Teeth (la faction industriale) hanno accesso ai tubeways, veri e propri tubi pneumatici che trasportano i castori a velocità quadrupla. L’aspetto creativo è incredibilmente soddisfacente, soprattutto ora che potete costruire tunnel attraverso le montagne e coltivare persino sui tetti degli edifici.
Sistema dei Distretti: Espandere la città non significa solo costruire più case. Ogni nuovo distretto è una sfida logistica che richiede pianificazione e risorse. È un sistema che aggiunge profondità senza risultare artificioso.
L’Arte del dettaglio
Visivamente, Timberborn colpisce per la sua direzione artistica equilibrata. I castori sono pieni di personalità - li vedrete correre felici al lavoro, riposarsi durante le pause e persino correre nella ruota. Ogni edificio ha un design che bilancia fantasia e funzionalità, creando un mondo che sembra davvero abitabile.
Il comparto audio merita una menzione speciale: la colonna sonora si adatta perfettamente al ritmo di gioco, mentre i suoni ambientali (il fruscio delle foglie, lo scorrere dell’acqua, il ronzio dei macchinari) creano un’atmosfera immersiva. Anche i cambiamenti ambientali come l’arrivo delle siccità sono segnalati da sottili variazioni sonore.
Interfaccia da Veri Ingegneri
L’interfaccia utente è un capolavoro di organizzazione: tutto ciò che serve per gestire la città è accessibile tramite tab ordinati nella parte bassa dello schermo. Le statistiche delle risorse e dei singoli castori sono sempre a portata di clic, rendendo anche le meccaniche più complesse facilmente gestibili.
Il tutorial fa un lavoro eccellente nell’introdurre gradualmente i concetti senza sopraffare il giocatore. C’è il giusto equilibrio tra guida e libertà di sperimentazione.
Pregi e Difetti
Cosa funziona:
Concept unico che trasforma un’idea apparentemente bizzarra in gameplay profondo
Meccaniche innovative (gestione idrica, costruzione verticale, forestazione strategica)
Update 7 rivoluzionario: zipline, tubeways e terreno completamente 3D che apre infinite possibilità creative
Interfaccia utente intuitiva e ben progettata
Direzione artistica azzeccata che bilancia charme e funzionalità
Ottima rigiocabilità grazie a due fazioni di castori con approcci e tecnologie diverse
Progressione soddisfacente che mantiene alta la motivazione
Aggiornamenti costanti di qualità che espandono significativamente il gioco
Cosa potrebbe essere meglio:
Ancora in Early Access, quindi potenzialmente instabile
La difficoltà può scoraggiare i neofiti del genere
Manca localizzazione italiana
Alcune animazioni potrebbero essere più elaborate
Verdetto
Timberborn è la dimostrazione che l’innovazione nel genere city builder non è morta. Riesce a essere contemporaneamente familiare per i veterani del genere e fresco per chi cerca qualcosa di nuovo. La tensione costante tra necessità pratiche ed esigenze estetiche, combinata con la sfida di creare una società sostenibile in un mondo post-apocalittico, crea un gameplay che tiene incollati allo schermo per ore.
Non è solo un gioco sui castori carini - è una riflessione intelligente su sostenibilità, gestione delle risorse e resilienza. Il fatto che riesca a veicolare questi temi attraverso meccaniche di gioco solide e coinvolgenti lo rende un piccolo capolavoro del genere.
Se siete fan dei city builder o semplicemente cercate qualcosa di diverso dal solito, Timberborn merita assolutamente un posto nella vostra libreria Steam. È un investimento che ripaga generosamente in ore di divertimento intelligente.
Voto: 8.5/10 - Un city builder che non ha paura di essere diverso e ci riesce magnificamente.