L'importanza della musica nel videogioco
Un elemento di cui si parla poco ma che è parte fondamentale dell'esperienza
Amiche e amici, benvenuti! In questo ultimo numero esploriamo il ruolo cruciale della musica nei videogiochi, che trasforma ogni sessione di gioco in un'esperienza profondamente immersiva e narrativa. Scopriremo anche le ultime novità e rilasci, inclusi aggiornamenti significativi e nuove uscite come "Eiyuden Chronicle: Hundred Heroes" e il lancio di "Histera" in Accesso Anticipato. Buona lettura e buon divertimento!
Introduzione
I videogiochi rappresentano una forma d'arte che fonde elementi visivi, narrativi, interattivi e sonori per creare esperienze coinvolgenti ed emozionanti. Tra questi elementi, la musica svolge un ruolo cruciale, non solo come sfondo sonoro, ma come componente integrale che arricchisce ogni aspetto del gioco. La musica nei videogiochi è molto più di una semplice colonna sonora; essa può influenzare le emozioni del giocatore, intensificare la tensione durante le battaglie, e persino raccontare una storia silenziosa, aggiungendo un livello di profondità e coinvolgimento che è difficile da raggiungere con altri mezzi.
La tesi di questo approfondimento è che la musica nei videogiochi non solo arricchisce l'esperienza ludica, ma è fondamentale per la narrazione, la creazione dell'atmosfera e l'immersione del giocatore. Attraverso la musica, i game designer e sopratutto i sound designer possono evocare specifiche risposte emotive, guidare la dinamica del gioco, e costruire mondi vividi e memorabili. In questo pezzo, esplorerò come la musica sia evoluta nei videogiochi, il suo impatto emotivo, il suo ruolo nella narrativa, le tecnologie che hanno trasformato il suo utilizzo nei giochi, e il suo emergere come un fenomeno culturale a sé stante.
Storia della musica nei videogiochi
La storia della musica nei videogiochi è un viaggio affascinante che riflette l'evoluzione tecnologica e creativa dell'industria dei videogiochi stessa. Nei primi giorni dell'intrattenimento digitale, i giochi erano limitati da hardware primitivo che poteva produrre solo semplici beep. Ad esempio, giochi come "Pong" e "Space Invaders" utilizzavano beep rudimentali per indicare azioni come il rimbalzare della pallina o gli spari delle navicelle. Nonostante le limitazioni, questi suoni erano rivoluzionari perché aggiungevano un nuovo livello di feedback e coinvolgimento per l'utente.
Con l'avanzamento della tecnologia, i compositori hanno avuto maggiori opportunità di esprimersi. L'introduzione di chip audio più sofisticati nei sistemi di gioco domestici come il Nintendo Entertainment System ha segnato una svolta. Giochi come "Super Mario Bros." sfruttavano la loro colonna sonora non solo per creare un ambiente più coinvolgente ma anche per rendere il gameplay più dinamico e memorabile. Le melodie di Koji Kondo per il gioco sono diventate iconiche, tanto che le loro note sono riconoscibili da milioni di persone in tutto il mondo, anche decenni dopo.
L'era delle console successive, come la PlayStation e l’Xbox, ha introdotto la capacità di utilizzare tracce audio registrate, consentendo ai giochi di avere colonne sonore che potevano includere tutto, dalla musica rock e pop a orchestrazioni complesse. Questo ha aperto la porta a una nuova era di storytelling audio, dove la musica può essere utilizzata per costruire intensità emotiva e narrativa. La serie "Final Fantasy", con le sue ampie composizioni orchestrali create da Nobuo Uematsu, ha mostrato come la musica potesse essere al centro dell'esperienza di gioco, raccontando la storia e costruendo il mondo del gioco tanto quanto qualsiasi altro elemento del design.
Attraverso queste evoluzioni, la musica nei videogiochi è passata da semplici effetti sonori a un elemento artistico cruciale, capace di evocare emozioni profonde e arricchire l'esperienza di gioco.
Impatto emotivo della musica nei videogiochi
L'impatto emotivo della musica nei videogiochi è tanto profondo quanto quello di una colonna sonora in un film o uno spettacolo. La musica ha il potere di influenzare le emozioni e le decisioni dei giocatori, intensificando l'azione o sottolineando momenti di calma riflessiva. Per esempio, la serie "The Legend of Zelda" utilizza la musica per definire l'atmosfera di ogni zona, da calme melodie in villaggi tranquilli e pacifici a temi più intensi e drammatici durante le battaglie con i boss. Questa scelta musicale non solo arricchisce l'ambiente di gioco, ma aiuta anche a guidare l'esperienza emotiva del giocatore, aumentando il senso di urgenza o di rilassamento a seconda del contesto.
Un altro esempio notevole è "Dark Souls", che utilizza la musica in modo molto misurato; i lunghi periodi di silenzio interspersi da colonne sonore evocative amplificano l'isolamento e la disperazione del mondo di gioco. Quando la musica emerge, spesso durante momenti cruciali o incontri con i boss, ha un impatto potente, intensificando l'esperienza e la tensione del combattimento. La rarefazione della musica rende i suoi interventi più significativi e memorabili, contribuendo a creare un'atmosfera densa di anticipazione e intensità emotiva.
L'abilità della musica di evocare emozioni e guidare l'esperienza del giocatore è uno degli aspetti più significativi e impattanti nei videogiochi. Documenti recenti evidenziano come la musica non solo stabilisca il tono dell'ambiente di gioco ma giochi anche un ruolo cruciale nel feedback diretto al giocatore, come nei giochi ritmici dove la musica stessa diventa parte del gameplay, guidando ogni azione del giocatore.
Compositori come Koji Kondo con il suo tema per "Super Mario Bros" e Michael Giacchino con le sue composizioni per "Medal of Honor", dimostrano come melodie iconiche possano diventare sinonimo dell'esperienza di gioco stessa, arricchendola in modo significativo. Questi temi non solo forniscono un contesto sonoro ma rafforzano anche l'identità visiva e interattiva dei giochi.
La musica nei videogiochi può anche agire come un cue comportamentale, un cue comportamentale è un segnale o stimolo esterno che può influenzare o innescare un comportamento specifico in una persona o in un animale pensiamo ad esempio al suono di una sveglia che ricorda a molte persone di alzarsi dal letto, questi stimoli quindi possono suggerire al giocatore come sentirsi o reagire in determinate situazioni. Per esempio, un aumento del ritmo o l'introduzione di toni minacciosi può segnalare un pericolo imminente, preparando il giocatore a una possibile minaccia. Allo stesso modo, una musica leggera e ariosa può rilassare il giocatore, indicando che si trova in un ambiente sicuro. Questo uso della musica come parte integrante del design del gioco aiuta a creare un'esperienza più coinvolgente e reattiva.
Provo a fare un esempio pratico di ascolto. Pensate, ad esempio, al tema Horse Ride di Zelda, nelle due versioni giorno e notte.
Questo è il tema Horse Ride (Day), che potreste sentire durante le vostre cavalcate sulle praterie assolate di Hyrule.
Non voglio addentrarmi in una analisi musicale particolareggiata, sappiate soltanto che questo tema è basato su una scala maggiore che, normalmente, provoca sentimenti come gioia, allegria, spensieratezza, serenità. Tema perfetto per accompagnare appunto il nostro personaggio durante una calvalcata in una splendida giornata di sole.
La seconda clip audio che vi propongo è il tema Horse Ride (Night) che come potete intuire dal nome segue le gesta del nostro eroe Link durante i viaggi notturni.
Questo tema, molto simile al precedente, è basato su una scala minore, quindi quasi opposta a quella precedente in termini di emozioni suscitate: nostalgia, malinconia e, in maniera più appropriata al momento del gioco, ambiguità e mistero (d’altronde, stiamo viaggiando di notte circondati dai fuochi degli accampamenti goblin).
Anche la scelta delle note e la loro esecuzione è chiaramente ispirata ai cavalli, al loro movimento, al dare l’idea di spazi ampi e aperti.
Musica come strumento narrativo
La musica nei videogiochi non serve solo a creare l'atmosfera o ad influenzare le emozioni; è anche un potente strumento narrativo. In molti casi, la musica è impiegata per raccontare una parte della storia senza l'uso di parole, sfruttando motivi ricorrenti e temi musicali per rappresentare personaggi, luoghi o eventi cruciali. Questo approccio permette ai giocatori di percepire la narrazione su un livello più intuitivo e emotivo.
Un esempio illustre di questo uso narrativo della musica si trova in "Bioshock Infinite", dove la colonna sonora non solo evoca l'atmosfera del mondo fluttuante di Columbia, ma anche le complesse relazioni e la storia personale dei suoi protagonisti. La musica riflette i cambiamenti nella narrativa e nei personaggi, arricchendo la storia con un ulteriore livello di profondità emotiva e narrativa.
Similmente, in "The Witcher 3: Wild Hunt", la musica svolge un ruolo fondamentale nel raccontare la saga di Geralt. Ogni regione del vasto mondo di gioco ha una sua identità musicale, che non solo informa il giocatore sulla cultura del luogo ma aiuta anche a narrare la storia locale senza bisogno di dialoghi o descrizioni dettagliate. Le tracce musicali accompagnano il giocatore nelle sue avventure, enfatizzando i momenti chiave della storia e i cambiamenti emotivi dei personaggi.
Tecnologie e innovazioni nella musica dei videogiochi
Le innovazioni tecnologiche hanno trasformato radicalmente come la musica viene integrata e percepita nei videogiochi. L'introduzione del MIDI (Musical Instrument Digital Interface) nei primi anni '80 ha permesso ai compositori di sfruttare al meglio le limitate capacità hardware dei computer e delle console di quel periodo, creando musiche più complesse e variate. Questo ha segnato l'inizio di una nuova era per la musica videoludica, con composizioni che potevano essere facilmente modificate e adattate alle esigenze del gameplay.
Man mano che l'hardware si è evoluto, anche la capacità di produrre musica di alta qualità nei videogiochi è migliorata significativamente. L'arrivo di console con capacità di riproduzione audio avanzate, come la PlayStation e la Xbox, ha introdotto la possibilità di utilizzare tracce audio pre-registrate, che hanno permesso ai compositori di incorporare nei giochi musica simile a quella delle produzioni cinematografiche. Questo ha aperto le porte a una maggiore espressività e varietà nelle colonne sonore dei videogiochi, permettendo agli artisti di esplorare nuovi generi e stili musicali.
L'utilizzo di musica licenziata è diventato una pratica comune per aggiungere un ulteriore strato di connessione culturale e riconoscibilità. Giochi come "Grand Theft Auto" e "Tony Hawk’s Pro Skater" hanno sfruttato questa strategia per creare un'atmosfera più realistica e coinvolgente, utilizzando brani popolari che i giocatori riconoscono e apprezzano.
Inoltre, l'adozione del surround sound ha reso l'esperienza di gioco ancora più immersiva, con la musica che gioca un ruolo cruciale nel posizionare il giocatore all'interno del mondo di gioco. La capacità di ascoltare suoni provenire da diverse direzioni non solo migliora il realismo dell'ambiente di gioco, ma permette anche di utilizzare la musica e i suoni ambientali in maniera più strategica, intensificando l'immersione e la tensione.
Il sound design nei videogiochi moderni si avvale anche di tecniche avanzate come il dynamic range control e la composizione adattiva, che permettono alla musica di reagire in tempo reale alle azioni del giocatore e agli eventi del gioco. Questo significa che la musica può cambiare dinamicamente basandosi sulle prestazioni o sulle scelte del giocatore, creando un'esperienza unica e personale che risponde direttamente all'interazione con il gioco.
La musica nei videogiochi come genere culturale
La musica dei videogiochi ha guadagnato negli anni un posto di rilievo nella cultura popolare, estendendo il suo impatto ben oltre i confini dell'industria videoludica. Concerti di musica da videogiochi, come il "Video Games Live", sono diventati eventi globali, dove musiche di giochi iconici vengono eseguite da orchestre complete. Questi eventi non solo celebrano la musica dei videogiochi come un'arte a sé stante, ma anche come un importante punto di incontro culturale per appassionati di tutte le età.
Compositori come Koji Kondo (Nintendo) e Nobuo Uematsu (Final Fantasy) sono ormai celebrità nel mondo della musica, con fan che ammirano il loro lavoro tanto quanto quello di grandi compositori cinematografici. La loro musica ha toccato il cuore di milioni di persone, creando legami emotivi e ricordi che durano una vita.
L'emergere di piattaforme di streaming e social media ha ulteriormente amplificato la portata della musica dei videogiochi, con cover, remix e performance live che attirano milioni di visualizzazioni. Questo fenomeno dimostra non solo l'ampio apprezzamento per la musica dei videogiochi, ma anche il suo ruolo come elemento fondamentale nella definizione dell'identità di un gioco.
L’importanza della musica nei videogiochi è dimostrata anche dal numero di artisti “famosi” che si sono cimentati nell’impresa di realizzare o prestare musiche ai videogames. Ho trovato questa interessante infografica che mostra un po’ di nomi su un bell’articolo pubblicato su game.co.uk.
Concludendo
Attraverso questo approfondimento, ho esplorato il ruolo significativo che la musica ha nei videogiochi, dalla sua capacità di intensificare l'esperienza di gioco e evocare emozioni, al suo uso come strumento narrativo e la sua evoluzione tecnologica. La musica nei videogiochi è più di un semplice accompagnamento sonoro; è una parte vitale del linguaggio videoludico che contribuisce a definire l'essenza stessa del gioco.
Il futuro della musica nei videogiochi sembra promettente, con continue innovazioni tecnologiche che aprono nuove possibilità per l'immersione e l'espressione artistica. Man mano che esploriamo nuove frontiere nel design del suono e nella composizione musicale, possiamo aspettarci che la musica continui a giocare un ruolo cruciale nell'evoluzione dei videogiochi come forma d'arte.
In conclusione, la musica rimarrà un elemento imprescindibile del design dei videogiochi, continuando a migliorare, ispirare e definire l'esperienza videoludica per i giocatori di tutto il mondo.
Sarò breve.
Purtroppo tutti i giochi che sto provando sono sotto embargo quindi dovrò attendere il prossimo numero per potervene parlare, passo quindi subito alle news che saranno un pochino più corpose.
HEXWORKS ha lanciato la Versione 1.5 "Master of Fate" per Lords of the Fallen, introducendo un sistema avanzato di modificatori di gioco che permette ai giocatori di personalizzare l'esperienza di gioco. L'aggiornamento, disponibile gratuitamente per i possessori del gioco su PC, Xbox Series X|S e PlayStation5, porta miglioramenti nelle prestazioni e nella stabilità. Inoltre, è attualmente disponibile con uno sconto del 50% su PlayStation Store e Steam.
La campagna Kickstarter di "Shadows of Esteren: Dearg 2" è ora attiva
Studio Agate ha annunciato il lancio della campagna di crowdfunding per "Shadows of Esteren: Dearg 2", l'ultimo capitolo del pluripremiato gioco di ruolo fantasy. La campagna finanzierà la stampa e la produzione di Dearg 2 e dei suoi accessori in francese e inglese. I sostenitori riceveranno il PDF di Dearg Stagione 2 immediatamente dopo la fine della campagna, con le ricompense stampate previste per la spedizione alla fine del 2024.
Le opzioni di sostegno partono da 20 dollari per la versione PDF, con edizioni fisiche a partire da 50 dollari. È disponibile anche un set deluxe per 150 dollari, che include carte Tarot e una copertina incisa. Inoltre, i sostenitori possono accedere alla linea completa di Shadows of Esteren, che comprende oltre 30 articoli, tramite la Collezione "All In".
505 Games e Rabbit & Bear Studios Rilasciano "Eiyuden Chronicle: Hundred Heroes"
505 Games e Rabbit & Bear Studios hanno annunciato il rilascio di "Eiyuden Chronicle: Hundred Heroes", il videogioco che nel 2020 ha ottenuto il maggiore finanziamento su Kickstarter ed è tra i titoli di JRPG più attesi.
Il gioco è stato sviluppato da Junko Kawano e dal compianto Yoshitaka Murayama, noti per i loro precedenti lavori su "Suikoden I" e "II". "Eiyuden Chronicle: Hundred Heroes" introduce un sistema di combattimento che gestisce sei personaggi, grafiche che uniscono elementi 2D e 3D, oltre a una narrazione che coinvolge più di 100 personaggi giocabili, mirando a rinnovare alcuni aspetti tradizionali dei JRPG.
"Histera" arriva in Accesso Anticipato su Steam
Il 16 maggio 2024, sarà lanciato in Accesso Anticipato su Steam il nuovo sparatutto online "Histera". Il gioco si caratterizza per un campo di battaglia che cambia dinamicamente attraverso il Glitch, una funzionalità che altera le aree di gioco in vari scenari storici e futuristici. Le modalità disponibili al lancio sono il deathmatch a squadre e il controllo del territorio. Durante l'Accesso Anticipato, sono previsti aggiornamenti regolari e l'introduzione di un Pass Battaglia per ulteriori personalizzazioni estetiche di personaggi e armi. Gli sviluppatori offriranno una skin esclusiva gratuita per i primi due settimane post-lancio.
"Capitolo Due" di "It’s Only Money": miglioramenti e nuove funzionalità in un nuovo aggiornamento
Gli sviluppatori indie Firestoke e Usual Suspects hanno rilasciato "Capitolo Due", un importante aggiornamento per il loro videogioco "It’s Only Money", uno stile di gioco simile a GTA ambientato nell'open world di Rockhaven. L'aggiornamento migliora la gestione dei veicoli e dell'intelligenza artificiale, aggiunge nuovi veicoli e garage, e introduce opzioni di personalizzazione. Comprende anche nuove missioni e oggetti, oltre a miglioramenti nell'introduzione al gioco. I giocatori possono esplorare Rockhaven, combattere contro il sindaco corrotto e riconquistare la città.
Thalassa Edge of the Abyss: Annunciato il Nuovo Thriller Psicologico da Team17 e Sarepta Studio
Team17 Digital e Sarepta Studio hanno annunciato il lancio del gioco "Thalassa Edge of the Abyss" per il 18 giugno su Steam. Sviluppato dal team di "My Child Lebensborn", il gioco è un thriller psicologico in prima persona che segue Cam, un subacqueo impegnato nell'esplorazione del relitto della sua nave, la Thalassa. Il giocatore deve raccogliere indizi e scoprire la verità dietro il naufragio, immergendosi in una storia di relazioni complesse e profonde emozioni.
Le uscite di questa settimana:
23 Aprile
Eiyuden Chronicle: Hundred Heroes
PlayStation 5, Xbox Series X/S, Xbox One, PC
Xbox Series X/S, PlayStation 4,
PlayStation 5, Xbox Series X/S, PlayStation 4, Xbox One, Switch, PC
PC
PlayStation 5, Xbox Series X/S, Switch, PC
Teenage Mutant Ninja Turtles Arcade: Wrath of the Mutants
PlayStation 5, Xbox Series X/S, PlayStation 4, Xbox One, Switch, PC
25 Aprile
Xbox Series X/S, Xbox One, Switch, PC
PlayStation 5, Xbox Series X/S
PlayStation 4, Switch
PlayStation 5, PlayStation 4, Switch, PC, iOS, Android
26 Aprile
Demon Slayer - Kimestsu no Yaiba - Sweep the Board!
Switch
PC
PlayStation 5, Xbox Series X/S, PlayStation 4, PC
PlayStation 5
PlayStation 5, Xbox Series X/S, PlayStation 4, Xbox One, PC
Siamo giunti alla conclusione, buon 25 Aprile a tutti e alla prossima settimana!
Sulla musica dei videogiochi ti consiglio le puntate dedicate dell'Enciclopedia dei Videogiochi, nella rubrica Press Play on Tape. L'ospite fisso, Kay The Pianist, è molto bravo a raccontare la musica e spiegarne le meccaniche