Ma ciao! Sono ancora qua e ho un po’ di giochi che ho provato da raccontarvi quindi da oggi si parte con una bella carrellata. Un gioco a numero.
Sviluppatore: Finnegan Motors
Editore: Indie Asylum
Prezzo: 14,99€ (Steam) / 7,99€ (Mobile)
Durata: 4-5 ore
Disponibile su: Steam, Android, iOS
Cercate lavoro da mesi? Le bollette si accumulano e il conto in banca piange? Allora forse dovreste pensarci due volte prima di accettare quella proposta di lavoro troppo bella per essere vera da SMYRNACORP. O meglio ancora, dovreste giocare a Inhuman Resources: A Literary Machination per capire perché certe offerte di lavoro andrebbero evitate come la peste.
Un Horror Aziendale che Fa Riflettere
Questo titolo indie si presenta come un romanzo interattivo con elementi RPG leggeri, ma è molto di più: è una critica feroce e brillante al mondo corporativo moderno, condita con una buona dose di horror psicologico. La premessa è tanto semplice quanto terrificante: disperati per un lavoro, vi ritrovate assunti da SMYRNACORP, un'azienda che si occupa di "risorse umane" in modi che preferireste non scoprire mai.
Il gioco non perde tempo a creare un'atmosfera inquietante. Già dal primo colloquio, tra sorrisi innaturali della receptionist e domande bizzarre durante l'intervista, capirete che qualcosa non quadra. Ma quando i soldi scarseggiano, si è disposti ad accettare qualsiasi cosa, vero? È proprio su questa disperazione economica universale che il gioco costruisce la sua narrazione più efficace.
Scelte che Pesano
Ciò che rende Inhuman Resources davvero speciale è il sistema di scelte. Ogni decisione richiede di tenere premuto il pulsante per alcuni secondi prima di confermare - un dettaglio apparentemente minore che invece aggiunge un peso psicologico incredibile ad ogni azione. Che si tratti di fare una domanda innocua o di compiere atti moralmente discutibili, il gioco vi costringe a riflettere su quello che state per fare.
Il titolo adotta inoltre una filosofia "solo autosalvataggio": una volta presa una decisione, dovrete vivere con le conseguenze. Niente possibilità di tornare indietro, proprio come nella vita reale. Le vostre scelte influenzeranno le abilità del personaggio, sbloccheranno tratti della personalità e determineranno quale dei molteplici finali raggiungerete.
Più Libro che Gioco
Inhuman Resources si definisce "un libro che puoi giocare" e la descrizione è azzeccata. La componente visiva è ridotta all'osso: sfondi bianchi con strisce dorate che diventano rossastre nei momenti di tensione, qualche ritratto dei personaggi e poco altro. Il gioco punta tutto sulla forza delle descrizioni testuali e sulla vostra immaginazione.
Questo approccio minimalista potrebbe scoraggiare alcuni giocatori, ma chi apprezza la narrativa pura troverà una scrittura di qualità che riesce a creare atmosfere inquietanti con le sole parole. I puzzle occasionali (codici da decifrare, video sgranati da analizzare) spezzano il ritmo della lettura senza mai risultare troppo difficili.
Un'Estetica dell'Inquietudine
L'ambientazione di SMYRNACORP è un brillante mix di estetica anni '40 e elementi surreali: ascensori con grate, macchine da scrivere, statue di figure contorte. Anche le frasi latine incise sulla reception ("MEMORIAE. PERPETUITAS. MUTATIO") aggiungono strati di mistero che accrescono la sensazione di trovarsi in un luogo fuori dal tempo.
Il design sonoro, seppur minimale, è utilizzato con intelligenza: musiche di sottofondo discrete, silenzi improvvisi e il bip sinistro dei dispositivi di monitoraggio creano tensione nei momenti giusti.
Pregi e Difetti
Cosa funziona:
Atmosfera inquietante e convincente
Sistema di scelte significativo e psicologicamente impattante
Critica intelligente al mondo aziendale moderno
Ottima rigiocabilità grazie ai molteplici percorsi narrativi
Trattazione matura di temi come salute mentale e sfruttamento lavorativo
Durata contenuta (4 -5 ore)
Cosa potrebbe essere meglio:
Elementi visivi ridotti al minimo potrebbero non soddisfare tutti
Alcune scelte sembrano portare comunque agli stessi risultati
Disponibile solo in inglese e francese
Durata contenuta (4 -5 ore)
Verdetto
Inhuman Resources: A Literary Machination è un piccolo gioiello per chi ama le narrazioni mature e psicologicamente complesse. Non è per tutti - richiede pazienza per la lettura e apprezzamento per la narrativa interattiva - ma per il pubblico giusto offre un'esperienza memorabile che mescola horror, umorismo nero e critica sociale.
Se siete pronti a immergervi in un mondo dove il caos aziendale incontra l'orrore esistenziale, questo titolo merita assolutamente la vostra attenzione. È un promemoria inquietante di quanto possa essere sottile il confine tra sopravvivenza economica e perdita dell'anima.
Voto: 8/10 - Un horror aziendale che fa centro nel suo genere di nicchia.
Interessante!