Questa è la versione “scritta” della puntata del podcast che potete trovare qua sotto. È chiaramente una versione ridotta e vi consiglio caldamente di ascoltare il podcast e, se vi va, di lasciare una recensione e 5 stelle che sono moooolto importanti per la crescita e la diffusione di questo piccolo angolo di internet.
Iniziamo!
Amiche e amici, benvenuti a una nuova puntata della newsletter "Il Giocatore". Nella scorsa puntata avevo detto che avrei parlato di news, ma poi mi sono dilungato su "Elite Dangerous" per un bel po’. Forse ha poco senso fare una sezione di notizie, a meno che non le scorra velocemente... comunque, vediamo come va oggi.
La settimana passata è stata interessante, soprattutto perché è uscito "Monster Hunter Wilds", un gioco che mi ha già preso parecchio tempo: una ventina di ore, forse di più. Inoltre, c'è stato lo Steam Next Fest, che mi ha dato l’opportunità di provare diverse demo. Vediamole insieme!
Le Demo Provate allo Steam Next Fest
Wheel World In questo gioco si esplora un mondo in sella a una bicicletta, sfidando altri ciclisti in gare sempre più strane e divertenti. Il titolo ha una visuale in terza persona e uno stile grafico carino. È interessante l’idea di un gioco di esplorazione su due ruote che non siano una moto.
Wanderstop Creato dallo sviluppatore di "The Stanley Parable", questo gioco mi ha sorpreso per la sua apparente semplicità narrativa. Il protagonista è una guerriera imbattibile che, dopo essere stata sconfitta per la prima volta, cade in crisi esistenziale. Nel suo viaggio alla ricerca del suo mentore, si ritrova bloccata in una misteriosa teteria da cui non riesce a uscire. Il gioco ha meccaniche simili a un simulatore agricolo, con la gestione della produzione del tè e la soddisfazione dei clienti. La demo non ha rivelato eventuali colpi di scena, ma potrebbe nasconderli nella versione completa.
The Alpinist Si tratta di un platform basato sull’arrampicata, in cui bisogna scalare pareti usando un rampino e una picozza. È un gioco che richiede pazienza e precisione, ma l’ho trovato un po’ frustrante: se cadi, perdi tutto il progresso fatto. Sicuramente piacerà agli amanti delle sfide in stile "Jump King" o "Getting Over It".
Roadcraft Qui si gestisce un’azienda specializzata nella ricostruzione di luoghi colpiti da disastri naturali. Il gameplay prevede l’uso di macchinari per ripulire fango, tagliare alberi, riparare infrastrutture e molto altro. Un’esperienza che può essere interessante soprattutto se giocata in compagnia.
PUBG Blindspot Si potrebbe descrivere come una versione isometrica di "Rainbow Six Siege", con operatori dotati di abilità uniche e ambienti distruttibili. L’ho provato solo per una quindicina di minuti, ma mi è sembrato un titolo con un buon potenziale.
Nice Days for Fishing Sviluppato dal team australiano "Viva la Dirty League", questo gioco si ispira al mondo della pesca con un tono ironico. Purtroppo, il gameplay mi è sembrato ripetitivo, con troppe missioni di raccolta e dialoghi prolissi. Non fa per me.
DuneBound Tactics Un RPG tattico ambientato in un vasto deserto, dove si viaggia su navi che cavalcano la sabbia. Il combattimento è a turni e il gioco ha un sistema di crescita simile a "Darkest Dungeon 2", con progressi che si mantengono tra una partita e l’altra. L’ho trovato molto interessante.
Bandlands Crew In questo gioco, ambientato in un mondo post-apocalittico in stile "Mad Max", si gestisce una squadra di personaggi a bordo di veicoli modulari. Il combattimento è in tempo reale e richiede una buona dose di strategia. Non ci ho passato molto tempo, ma sembra promettente.
Le Uscite della Settimana
Oggi, 11 marzo, esce "Rise of the Ronin" del Team Ninja, che sembra un mix tra "Nioh" e "Ghost of Tsushima". Le recensioni su Steam sono miste, a quanto pare per problemi tecnici e di ottimizzazione. Il 14 marzo esce "WWE 2K25", il nuovo titolo della serie di wrestling. La settimana prossima uscirà "36 Immortals", che probabilmente approfondirò nella prossima puntata.
Monster Hunter Wilds: Prime Impressioni
Sono già arrivato al grado cacciatore 40 e mi sto divertendo molto. Tuttavia, l’interfaccia continua a essere macchinosa e la nuova struttura del mondo di gioco ha diviso i fan. Alcuni criticano la mancanza della classica fase di caccia, mentre io apprezzo il focus sul combattimento. Il gioco sembra più facile rispetto ai capitoli precedenti, ma sicuramente arriveranno nuove sfide con le prossime espansioni.
Altri Giochi in Prova
Recentemente ho scoperto che Konami ha reso gratuito il motore di "PES 2021", con diverse mod disponibili online. Ho scaricato una mod che pesa ben 250 GB e ora sto giocando una Master League con il Pisa, la mia città natale. Inoltre, ho preso "Pro Cycling Manager 2024" per €9, anche se devo ancora provarlo.
Infine, ho ripreso in mano "Kenshi", un gioco che, pur avendo una grafica datata, offre una libertà narrativa incredibile. Sto creando una storia personale con l’aiuto di un’intelligenza artificiale, intrecciando il gameplay con la scrittura.
Conclusione
Anche per oggi è tutto! Abbiamo raggiunto i consueti 20-25 minuti di durata del podcast. Ci risentiamo la prossima settimana con nuove impressioni di gioco. Ciao!
Kenshi è stato il gioco che ho restituito più velocemente. Non l'ho proprio capito.